Introduzione Le liste linkate intrusive sono una implementazione particolare di una lista linkata. Le sue proprietà particolari lo rendono molto utile per alcuni casi…
Programmazione
Sulle molte rappresentazioni di un indirizzo IP
L’ Internet Protocol, o più comunemente conosciuto come IP, è stato introdotto nell’ RFC 791 nel 1981. Il primo sistema operativo ad introdurre uno…
LDP: differenza fra pass by value e pass by reference
Definizione del problema In questo articolo vedremo cosa si intende e che differenza c’è, nell’ambito dei linguaggi di programmazione, per pass by value e…
Viaggio all’interno di una CPU con il MK1 8bit Computer
Finora ci siamo accontentati di alcune simulazioni software per capire il funzionamento di una CPU. Questi strumenti supportano sia le architetture classiche a 8…
Perchè è importante controllare il valore di ritorno di fork()
Fork (e la sorella Exec) è una funzione utilizzata sui sistemi basati su Posix per la creazione di un nuovo processo. Uno dei problemi…
Numeri che ogni programmatore dovrebbe conoscere
Una delle cose più difficili in informatica è avere un’idea a priori sul tempo di esecuzione di un programma. Mentre ci sono ovviamente tecniche…
Quanto fa 9999999999999999.0 – 9999999999999998.0 nel tuo linguaggio preferito?
E’ una semplice domanda: quanto fa 9999999999999999.0 – 9999999999999998.0 nel tuo linguaggio preferito? La risposta potrebbe sorprenderti! Si sa che spesso le operazioni che…
Vim: Bloccare le frecce direzionali
Vim (Vi iMproved) è un editor di testo molto famoso, sia per ragioni storiche che per la sua grandi potenzialità. Spesso viene anche menzionato…
Resoconto sul Meetup Java 10 & Novità presso Oracle
Venerdì sono stato al meetup organizzato da Fabrizio Marini presso Oracle a Roma, con titolo Java 10 & Novità : Moduli, performances, docker awareness.…
Parallel tasks in Python: concurrent.futures
In programmazione parallela, i problemi “Embarrassingly parallel” richiedono poco o nessuno sforzo per essere suddivisi in sottoproblemi da risolvere con task paralleli. Un esempio…