L’ anno scorso Apple ha introdotto un nuovo linguaggio di programmazione chiamato Swift, pensato per facilitare la creazione di applicazioni per iOS e OS…
Sistemi Operativi
[Linux] Cambiare l’ indirizzo MAC di una interfaccia di rete
Nei sistemi Linux, è presente una utility chiamata macchanger che appunto ci permette di cambiare al volo il mac address di una interfaccia di…
Non dovete essere programmatori per capire questa sfuriata di Linus Torvalds
Linux è un sistema operativo creato da Linus Torvalds negli anni 90. Rilasciato come software libero, ogni programmatore del mondo può leggere il codice…
Wine: Eseguire programmi di Windows su Linux
[teaser]Passando da Windows a Linux spesso sentiamo la mancanza di alcuni programmi che non sono disponibili per il nostro nuovo OS: Ecco che ci…
Da Windows xp a Linux: Come fare, e ciò che c’è da sapere
8 Aprile 2014: è questa la data in cui la Microsoft rilascerà l’ ultimo aggiornamento per il suo più noto sistema operativo, Windows XP.…
[Linux] Alcuni comandi utili per avere informazioni sul sistema
Vediamo di seguito alcuni comandi utili che ci permettono di avere informazioni sul sistema che stiamo utilizzando. Se pensi che ne manchi qualcuno, lascia…
[Sistemi Operativi] Protezione e Sicurezza
In questo parte della guida ai Sistemi Operativi, parleremo di protezione e sicurezza dei file, dei processi e del sistema stesso. Prima di poter…
[Sistemi Operativi] Gestione dell’ I/O
In questo articolo: DMA, buffering, scheduling del disco e Cache. I dispositivi di input/output possono essere raggruppati in tre categorie: Leggibili all’ uomo: stampante,…
[Sistemi Operativi] Memoria Virtuale e Translation Lookaside Buffer
In questa parte articolo vedremo che cos’è la Memoria Virtuale e come il SO la implementa e la sfrutta. Nell’ articolo precedente, abbiamo parlato…
[Sistemi Operativi] Gestione della memoria
Nei sistemi a uniprogrammazione, la gestione della memoria è abbastanza lineare: uno spazio è riservato per il SO (il monitor e il kernel), e…